In estate, per via delle alte temperature, avvertiamo una necessità maggiore di idratarci e una riduzione dell’appetito. Sentiamo la necessità di mangiare cibi freschi, dissetanti, leggeri e facilmente digeribili. Dobbiamo imparare ad ascoltare questi messaggi che il nostro corpo ci invia.

Concediamoci abbondanti porzioni di verdure e ortaggi di stagione (cetrioli, pomodori, zucchine, rucola, melanzane, peperoni tanto per citarne alcuni) cosi come di frutta fresca di stagione (come ad esempio ciliegie, pesche, albicocche, meloni, cocomeri) facendo un po’ più di attenzione alle porzioni. Ricordiamo che l’indicazione è di consumare 7 porzioni al giorno tra frutta e verdure e ortaggi, limitando le porzioni di frutta fresca a 2-3 al giorno. Per porzione si intende una quantità standard che si aggira intorno ai 150g per la frutta fresca e ai 200g per verdure e ortaggi.
Scegliere cereali integrali come pasta, riso o pane integrale come fonte prevalente di carboidrati ci aiuta a sentirci più sazi più a lungo, ancora meglio se abbinati ad una fonte proteica come pesce, carne, uova, legumi o formaggi freschi, a grassi “buoni” come l’olio extravergine di oliva e ad una porzione abbondante di verdure e ortaggi.
Per quanto riguarda l’idratazione, la scelta di quale acqua bere dipende dalle nostre necessità specifiche. Le acque classificate come “minimamente mineralizzate” con residuo fisso inferiore a 50mg/l ci aiutano nel drenaggio dei liquidi, invece se in estate tendiamo a soffrire di pressione bassa conviene utilizzare un’acqua con un residuo fisso più alto che ci fornisca in questo modo una quantità maggiore di sali minerali che, in estate, perdiamo attraverso la sudorazione.
Al contrario, succhi di frutta e bevande zuccherate gassate possono favorire la disidratazione. Quindi, andrebbero limitate e consumate solo occasionalmente. No assoluto alle bevande alcoliche!
Se essere abbronzati ci piace, alcuni alimenti, particolarmente ricchi di beta-carotene, possono aiutarci ad avere un’abbronzatura migliore: parliamo ad esempio di tutti quegli alimenti di colore rosso, arancione e giallo come carote, albicocche, pesche, melone, cocomero, pomodori, peperoni, mango, papaia, ananas e anche spezie come peperoncino e paprika.
Si all’utilizzo di metodi di cottura semplici, come cottura al vapore, in forno, alla griglia, in padella, bollito limitando il più possibile la frittura e altre preparazione che rendono la digestione complicata.
dott.ssa Eleonora Iorio, dietista LILT Campobasso